Alcuni la vedono una nave altri come un castello… La Pietra di Bismantova potrebbe confondersi con una delle fortezze edificate dalla Magna Comitissa Matilde di Canossa. La celebre Contessa nel Medioevo ha difeso ed esteso il suo dominio tanto ambito, mostrando una innata attitudine al comando e dimostrando di essere una donna alquanto al di sopra delle righe per i suoi tempi. Tornando ai giorni nostri, il massiccio calcarenitico della Pietra spicca dal profilo dell’Appennino Reggiano mostrando un paesaggio unico nel suo genere. Facilmente si riconoscono nelle porzioni esposte fossili di origine marina, gusci di molluschi, alghe calcaree o denti di pesce. La Pietra di Bismantova si trova lì, come testimone di una più estesa placca arenacea che nel corso dei millenni è stata percossa da faglie, fratture ed erosione, come se volesse raccontare un frammento della storia della Terra. Le Terre Matildiche. Tra Natura e Cultura.
Scopri di più su www.emiliaromagnaturismo.it/it/itinerari/terre-matildiche
Anche noi vogliamo raccontarti qualcosa del nostro territorio www.cortedirigoso.it/territorio